
L’Associazione Regionale Allevatori della Lombardia è un’associazione privata riconosciuta con decreto n. 11/R/86/LEG del Presidente della Regione Lombardia, non ha fini di lucro, ha carattere tecnico ed economico, opera nel settore zootecnico, promuove ed attua iniziative regionali di incremento e miglioramento della produzione animale.
Nasce nel 1970 per volontà delle nove Associazioni Provinciali Allevatori della Lombardia, è inquadrata nel contesto nazionale dell’Organizzazione degli Allevatori avente l’incarico di detenere e gestire i Libri Genealogici e l’attuazione dei Controlli funzionali degli animali da reddito.
ARAL si occupa di selezione, di miglioramento degli allevamenti, di consulenza tecnica e di quanto possa favorire il miglioramento del reddito delle aziende agro-zootecniche. Opera in armonia con la programmazione agricola regionale e con gli indirizzi selettivi delle Associazioni Nazionali Allevatori (ANA).
Attività principali dell’Associazione:
-
Rappresentare i propri soci nei diversi ambiti regionali e nazionali e coordinarne le attività;
-
Effettuare analisi chimico-microbiologiche per il settore lattiero-caseario;
-
Effettuare analisi per il settore agroalimentare;
-
Promuovere gestire ed effettuare servizi di consulenza tecnica per gli allevatori/caseifici:
-
Coordinare ed organizzare attività di interesse per la zootecnia;
-
Sviluppare progetti di ricerca e selezione;
-
Sostenere la ricerca e lo sviluppo nel settore zootecnico, per gli allevamenti e le filiere.
Le sezioni di specie e razza
Anche se “Zootecnia” in Lombardia è sinonimo di allevamento del “bovino da latte”, nella realtà sono presenti allevamenti di diverse specie e razze che esprimono peculiarità e ricchezza, che ARAL non vuole perdere.
Perciò si sono creati spazi di discussione e proposta per gli allevatori di Frisona Italiana, di Bruna e di Jersey, di suini, di ovini, di caprini, di bufali, di equini e di conigli.
Tutte le sezioni costituiscono un punto di incontro e di coordinamento per le sezioni provinciali di specie o razza e la loro attività si configura bene nel quadro più generale di ARAL e dei suoi scopi statutari.
|